Salta al contenuto ID

Burro in Classe

Fare il burro in casa? Probabilmente al giorno d’oggi non è più un’abilità che si possa definire necessaria

I ragazzi della Classe V oggi hanno partecipato al laboratorio di produzione del burro a scuola con degustazione finale del prodotto

Fare il burro in casa?

Probabilmente al giorno d’oggi non è più un’abilità che si possa definire necessaria.
Tuttavia resta un’arte che incuriosisce e avvicina al saper fare della tradizione che da millenni è nelle mani dell’uomo.

Inoltre si rivela un supporto pratico sempre valido e inclusivo per accompagnare il programma di Trasformazione dei Prodotti dell’ultimo anno.

I ragazzi della classe V oggi hanno partecipato al laboratorio di produzione del burro a scuola, e hanno poi potuto verificare la buona riuscita dell’esperienza degustandone il risultato finale.

Inizialmente è stata versata la panna fresca (e fredda di frigorifero) in un recipiente in vetro alto e stretto provvisto di tappo, la nostra zangola fai-da-te; successivamente essa è stata energicamente sbattuta a turno dalle forti braccia dei ragazzi e delle ragazze in aula per qualche minuto.

La separazione tra la massa solida del grasso del latte (il burro) e la parte liquida acquosa (il latticello)

Ad un certo punto, improvvisamente, ecco la separazione tra la massa solida del grasso del latte (il burro appunto) e la parte liquida acquosa (il latticello) all’interno del contenitore che, sebbene attesa, ha stupito tutti i presenti.

Il burro così ottenuto è stato poi lavato, impastato e raccolto in una ciotola.

Da lì ai crackers il passaggio è stato velocissimo e l’assaggio molto gradito.

Torna su