Salta al contenuto ID

Istruzione e Natura; Prospettiva Futura

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4: Istruzione e Ricerca
Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione:

dagli asili nido alle Università Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi.
Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)

PNNR STEM

Titolo del progetto: “Istruzione E Natura; Prospettiva Futura”
Codice avviso/decreto: M4C1I3.1-2023-1202
Codice progetto: M4C1I3.1-2023-1202-P-37383
Codice CUP: D84D23004520006

L’Istituto Tecnico Agrario Paritario “Europa Unita” si propone, avvicinando le studentesse allo studio delle materie scientifiche, di sfatare alcune affermazioni e verificare se queste hanno un fondo di verità scientifica (uno degli stereotipi esistenti dentro il sistema formativo è quello di una presunta scarsa attitudine delle studentesse verso le discipline STEM).

Ogni alunna deve essere accolta nel rispetto della propria unicità come essere umano e tutti devono avere pari possibilità ed opportunità.

Ci prefiggiamo come obiettivo, innanzitutto, di dare avvio a pratiche educative in grado di rispondere alle esigenze di una società sempre più complessa, promuovendo lo sviluppo di competenze fondamentali per l’accesso ad un futuro lavorativo soddisfacente e funzionale.

Nel bagaglio culturale di ciascuno studente non può mancare la conoscenza delle idee e degli strumenti che guidano l’attività scientifica con il supporto delle nuove tecnologie.

Il Progetto Istruzione e Natura, Prospettiva futura

Il progetto “ISTRUZIONE E NATURA, PROSPETTIVA FUTURA” si propone di avvicinare il mondo della scuola a quello delle scienze e delle nuove tecnologie, attraverso un metodo di insegnamento (laboratoriale e cooperativo) e sfruttando la competenza di esperti del settore che possano dare il proprio contributo all’insegnamento ed alla diffusione dei metodi e delle pratiche della scienza.

Le attività del progetto sono suddivise in quattro sezioni, ciascuna pertinente ad una disciplina scientifica (Matematica – Scienze Naturali – Scienze Tecnologie Applicate – Informatica).

Tutte le attività sono volte a supportare gli studenti nella scelta del percorso di istruzione universitaria;
sensibilizzare rispetto alle opportunità professionali in ambito STEM ponendo attenzione ai bias di genere; fornire una panoramica sugli scenari aperti dal digitale e dalle nuove tecnologie in termini professionali e in ultimo fornire opportunità di apprendimento avanzato.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Contrastare gli stereotipi e i pregiudizi che alimentano il gap di conoscenze tra le studentesse e gli studenti rispetto alle materie STEM; ridurre le disparità di genere.
  • stimolare l’apprendimento delle materie STEM attraverso modalità innovative di somministrazione dei percorsi di approfondimento;
  • far comprendere a tutti gli studenti la potenzialità ma soprattutto l’universalità del linguaggio matematico/tecnologico/scientifico/ sviluppare le competenze chiave attraverso competenze disciplinari (inerenti agli assi linguistico, matematico, scientifico-tecnologico);
  • valorizzare accanto al rigore analitico proprio delle scienze anche la creatività e la curiosità dei discenti attraverso attività di gruppo.

COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO

  • Percorso di Orientamento Universitario presso le facoltà con indirizzo STEM;
  • stipulazione, a partire dalla classe III di apposite convenzioni con aziende e attività esperte nel settore (PCTO ex Alternanza Scuola – Lavoro).

Decreto di Assunzione in Bilancio  |  Disseminazione PNNR STEM

Torna su